Problemi d’accensione? Come ricaricare un accendino?

Perchè il mio accendino elettrico non funziona?

Come si fa la Manutenzione agli accendini elettrici o a pietrina?

Gli accendini Jet Flame sono diventati lo strumento preferito per gli amanti dei sigari.

Ecco i consigli per una corretta manutenzione di questi accendini al fine di prolungare la loro vita.

Un accendino funzionante è essenziale per un inizio perfetto nella degustazione di un sigaro premium.

Ecco alcuni suggerimenti per mantnere o far ritornare ad una buona prestazione dei vostri accendini a gas con accensione elettrica.

I più comuni problemi dei migliori accendini spesso incontrati dai fumatori di sigari derivano da due fattori:

  1. manutenzione impropria
  2. combustibile impuro.

Questi problemi o malfunzionamenti dell’accendino a gas possono essere facilmente evitati se:

  • si scarica e si manutenziona l’accendino ogni volta che viene ricaricato.
  • adeguata conservazione e pulizia della camera di combustione.

Queste sono le principali cause di malfunzionamento di un accendino e le principali soluzioni.

1. Otturazione dei fori, del ugello dell’accendino.

La prima causa di malfunzionamento è l’otturazione dei fori dove esce la fiamma, ougello o girante nei Jet Flame..

Se i fori si presentano intasati, la soluzione è semplice, occorre soffiare aria compressa in essi.

Figura 1

L’ immagine in alto (Figura 1) mostra ciò che accade all’accendino quando sigari o le sigarette sono accese troppo vicino alla fiamma.

La cenere cade ed intasa i fori dell’ accendino.

Oppure è stato usato un gas non raffinato o impuro, segui le istruzioni per ricaricare o pulire l’accendino.

2. Filo elettrico e piezo eletrico.

La seconda causa più comune del malfunzionamento, ma meno frequente, è il disallineamento del filo collegato al piezo-elettrico. Il piezo-elettrico crea una scintilla che attraversa un filo ad esso collegato, e che a contatto con il gas crea la fiamma.

Accade però che dopo un lungo periodo di utilizzo o per cadute a terra, la posizione del filo si sposta e si disallinea rispetto l’uscita del gas. Risultato, la fiamma non si accende come dovrebbe.

Figura 2

1) Fare clic sul pulsante di accensione e vedere in quale direzione la scintilla sta andando.

Se la scintilla non è dritta verso il foro centrale della fiamma, come la direzione della freccia rossa (Figura 2), occorre utilizzare una penna a sfera o un piccolo cacciavite con dolcezza ed attenzione, e spingere il filo in modo che la scintilla vada nella direzione giusta.

Se non si crea una scintilla, occorre sostituire l’intero piezo-elettrico e quindi rivolgersi al nostro Centro Assistenza.

3. Fiamma bassa o irregolare.

Se la fiamma del vostro accendino ha una fiamma bassa o irregolare, occorre agire sulla regolazione.

Dopo un lungo utilizzo, l’altezza della fiamma potrebbe abbassarsi, o non uscire più, anche se si riempie il serbatoio di gas o si regola al massimo la fiamma.

Figura 3 Figura 4 Figura 5 Figura 6

Attenzione: non cercare di girare il regolatore oltre il livello massimo prefissato.

Se si forza il regolatore, si danneggia la valvola e l’accendino dovrà essere riparato dal nostro Centro Assistenza.

Invece occorre aprire il fondo dell’accendino (vedi Figura 3,4,5,6), e delicatamente togliere il gommino O-Ring e il tappo metallico di sicurezza.

Fatto ciò, regolare l’ altezza della fiamma al livello desiderato.

 

4. La esatta procedura di ricarica è il consiglio più importante di tutti.

Prima di tutto bisogna fare una distinzione tra accendino a gas ed accendino a liquido come lo Zippo.

Per la ricarica dello Zippo vi rimandiamo ad un altro articolo.

Analizziamo ora le fasi per una buona ricarica del gas dell’accendino,.

Ogni volta che aggiungi il carburante il butano all’accendino, è importante sfiatare o rilasciare l’aria immagazzinata all’interno del serbatoio.

Se non viene fatto, nel tempo, l’aria compressa si accumula, riducendo la quantità di butano che può essere aggiunta.

Bisogna far uscire l’aria dalla valvola di ricarica ogni volta che si deve ricaricare l’accendino.

Solo dopo che rilascia la pressione interna l’accendino può essere completamente riempito.

L’aria compressa indesiderata può anche ostacolare il processo di accensione.

Conservare l’accenditore in modo appropriato impedisce la penetrazione di polvere o sporco.

Il mantenimento in un sacchetto o in una guaina è il modo migliore, per esempio, per impedire che la lanugine delle tasche  entri nell’accendino.

Una pratica rapida e semplice che aumenta notevolmente la durata di un accendino.

L’utilizzo di gas butano di qualità è imperativo per evitare problemi.

Molti produttori affermano che il loro butano è raffinato due, tre o addirittura cinque volte. Quanto più affini un materiale, più pulito o più puro, quel materiale si ottiene.

La quantità di impurità viene solitamente espresso come ppm, o parti per milione, il numero che si desidera cercare”. Il butano con impurità di 15 ppm è più pulito del butano che ha 30 ppm.

Ma l’eccesso di 15 ppm fa davvero la differenza, soprattutto se il prezzo è un fattore? Sì!

Nel tempo, il butano impuro può ostruire le minuscole parti di un accendino e causare malfunzionamenti.

Questo chiusura è molto probabile che si verifichi all’interno del bruciatore, che trasporta il butano al punto di accensione.

Senza un flusso costante e regolare di gas butano all’accensione, la fiamma non sarà costante.

Se, dopo aver provato vari metodi per pulirlo, il vostro accendino ancora non funziona, il problema potrebbe essere il filo di scintilla (dove la scintilla ha origine).

Spingere il grilletto e controllare se viene prodotta una scintilla.

Se sì, usare una penna per spingere delicatamente il filo di scintilla verso i bruciatori.

Questo dovrebbe risolvere il problema.

Assistenza tecnica

Se nessuno di questi suggerimenti funziona, il problema è probabile che si trovino nei componenti interni che richiedono strumenti e competenze speciali da risolvere.

Tabaccheria Toto13 ha un laboratorio specializzato nella riparazione d’accendini.

Può semplicemente portarci il tuo prezioso accendino, e saremo lieti di ripararlo o farlo manutenzionare dai nostri tecnici.

I sigari, i tabacchi da pipa e i prodotti generi di monopolio non sono vendibili on-line ma potrai acquistarli presso la Tabaccheria Toto13 a Parabiago.
Non si intende sponsorizzare alcuna casa produttrice ed alcun marchio.

Si ricorda inoltre che secondo l’articolo 46 L.29/12/1990 Il fumo nuoce gravemente alla salute.

Per informazioni: contact@tabaccheriatoto13.com oppure 0331554128