Il Toscanello è il sigaro Toscano composto da rustico Kentucky italiano da fumare ammezzato come da tradizione.

Ecco tutta la famiglia dei Toscanelli…

Ammezzato Garibaldi

Il sigaro Ammezzato Garibaldi è la metà esatta di un sigaro Toscano Garibaldi ed è stato proposto ai fumatori per la prima volta nel 1984.

È sicuramente, per le sue particolari caratteristiche, il sigaro più adatto a chi inizia il suo percorso di avvicinamento all’affascinante mondo dei sigari Toscano.

Conservando le stesse caratteristiche del sigaro intero, gode di una incisività più percepibile.

Per il ripieno si utilizzano tabacchi Kentucky coltivati nella provincia di Benevento che conferiscono al gusto della miscela un appropriato apporto aromatico, equilibrato e piacevole.

Insieme al beneventano viene impiegata una ricercata selezione di tabacchi Kentucky di importazione che hanno ricevuto una particolare affumicatura e contribuiscono così al completamento del quadro aromatico complessivo.

Per la fascia vengono selezionate le migliori foglie Italiane che, con il loro tessuto sottile e piacevole al tatto, rendono l’ Ammezzato Garibaldi un sigaro non aggressivo, ma gradevolmente espressivo.

Garibaldi, grande estimatore di sigari Toscano (che ancora Toscano non si chiamavano), preferiva tagliarli a metà per poterli fumare in ogni occasione, anche la più frugale.

Si può quindi arditamente ipotizzare che fu, forse, il nostro grande eroe l’inventore inconsapevole degli ammezzati.

Caratteristiche tecniche:

Forma: Troncoconica

Ripieno: Tabacco Kentucky

Confezione: 5 sigari

Fascia: tabacco Kentucky

Manifattura di produzione: Cava de’ Tirreni

Presentazione al pubblico: 2012

Fascetta: non prevista

Stagionatura: non prevista

 

Per chi è l’ammezzato Garibaldi?

A chi si rivolge: Per i neofiti o meglio per tutti

Intensità: 2 su 5

Gusto:leggermente dolce, leggermente sapido

Aroma: cuoio, sentori di legno – boiserie

Quando degustarlo: mattino, dopo pranzo, pomeriggio, da passeggio

Come gustarlo: Con birra, caffè, liquori/amari, thè, vini bianchi strutturati

Toscanello

Il sigaro Toscanello può, a buona ragione, essere ritenuto il capostipite della famiglia degli ammezzati e dell’”era moderna”, in cui il tempo a disposizione ci impone pause più brevi.

La sua nascita involontaria risale infatti alla fine del secondo conflitto mondiale, precisamente nel 1948, quando si creò un consistente esubero di sigari Toscano.

Al fine di favorirne la commercializzazione si pensò di dimezzarli riducendo così il prezzo e facilitandone la vendita.

Tale pratica si trasformò in breve tempo in una nuova moda, ovvero nella possibilità di fumare in compagnia di un amico, tanto da conferirgli il soprannome di “sigaro dell’amicizia”.

I fumatori apprezzarono subito questo nuovo inconsueto formato, simpatico, meno impegnativo e più economico.

Fu un grande successo che per anni mantenne lo status di sigaro più venduto sul mercato Italiano.

La particolarità del Toscanello è costituita dalla prevalente presenza di tabacco Kentucky italiano in una miscela di livelli fogliari (apicale e mediano) di rapida fermentazione che lo rende unico e dalle caratteristiche esaltanti.

Per quanto di base simile al Toscano Classico, il diverso processo di maturazione porta a differenziarne il gusto finale.

E’ un sigaro spigoloso e ruvido, con una buona corposità, ma contemporaneamente vivace e di notevole temperamento.

Caratteristiche tecniche:

Forma: Troncoconica

Ripieno: prevalenza Tabacco Kentucky nazionale

Confezione: 5 sigari

Fascia: tabacco Kentucky

Manifattura di produzione: Cava de’ Tirreni

Presentazione al pubblico: 1948

Fascetta: non prevista

Stagionatura: breve

Per chi è il Toscanello?

A chi si rivolge: A chi conosce da poco il Toscano, per i neofiti.

Intensità: 3 su 5

Gusto: con punte acide, leggermente amaro

Aroma: sentori di legno – boiserie, terra, sentori di tostatura

Quando degustarlo: dopo pranzo, pomeriggio, da passeggio

Come gustarlo: Con caffè, liquori/amari, vini rossi

Toscanello Scelto

Il sigaro Toscanello Scelto si presenta nel 2010 a coronamento della gamma degli ammezzati naturali il cui il capostipite, il Toscanello, è stato lanciato oltre 60 anni fa, seguito dal Garibaldi, classe 1984, e dal Toscanello Speciale nel 1998.

Toscanello Scelto, fratello minore del Toscano Extravecchio, nasce da una selezione molto accurata di tabacchi Kentucky nazionali che inizia dalla piantagione, dove vengono selezionati i semi migliori, per proseguire nella lavorazione.

Come ogni fratello minore che si rispetti ha caratteristiche che richiamano il maggiore, ma ha in sé un’intensità e una forza conferita dalla più breve maturazione.

Di stagionatura media, si propone con un carattere particolarmente corposo e un aroma persistente che lo caratterizzano come un sigaro senza indecisioni, unico ed inconfondibile.

Caratteristiche tecniche:

Forma: Troncoconica

Ripieno: Tabacco Kentucky nazionale

Confezione: 5 sigari

Fascia: tabacco Kentucky

Manifattura di produzione: Cava de’ Tirreni

Presentazione al pubblico: 2010

Fascetta: non prevista

Stagionatura: media

Per chi è il Toscanello scelto?

A chi si rivolge: A chi vuol conoscere conosce il Toscano e agli esperti

Intensità: 3 su 5

Gusto: amaro, sapido

Aroma: erbaceo, piccante

Quando degustarlo: dopo pranzo, pomeriggio, da passeggio

Come gustarlo: Con caffè, liquori/amari, vini rossi

 

Toscanello Speciale

Il sigaro Toscanello Speciale è stato lanciato sul mercato nel 1998 con l’intento di rispondere alle esigenze dei fumatori di ammezzati che desideravano una fumata più forte e penetrante.

Il tabacco utilizzato per il Toscanello Speciale è, infatti, energico, incisivo e corposo.

La fascia di tabacco Kentucky nordamericano, selezione delle migliori foglie affumicate per oltre un mese con legni di forte essenza, crea nel Toscanello Speciale un ideale equilibrio con il ripieno costituito da tabacco Kentucky nazionale e ritagli della fascia, che assicura al sigaro il caratteristico aroma di affumicatura.

Il sigaro Toscanello Speciale compendia le più autentiche peculiarità dell’ originaria tradizione del sigaro Toscano e ha subito incontrato il gusto degli amanti dei sigari robusti e classici.

Caratteristiche tecniche:

Forma: Troncoconica

Ripieno: Tabacco Kentucky nazionale e nordamericano

Confezione: 5 sigari

Fascia: Kentucky nordameriacano

Manifattura di produzione: Lucca

Presentazione al pubblico: 2010

Fascetta: non prevista

Stagionatura: lunga

Per chi è il Toscanello Speciale?

A chi si rivolge: Agli esperti e amanti del Kentucky italiano.

Intensità: 4 su 5

Gusto: intensamente amaro

Aroma: pepato, sentori di legno – boiserie

Quando degustarlo: dopo pranzo, pomeriggio

Come gustarlo: Con caffè, distillati, vini rossi

 

Dobbiamo inoltre citare due altre tipologie di Toscanello o amezzato, molto importanti e apprezzate dagli appassionati di sigaro Toscani:

E’ la vendita on line di qualsiasi genere di monopolio legge n 296 del 27/12/2006 art. 6 bis ai sensi dell’articolo 1 commi 50-bis , 50 -ter, 50 – quater.

I sigari, i tabacchi da pipa e i prodotti generi di monopolio non sono vendibili on-line ma potrai acquistarli presso la Tabaccheria Toto13 a Parabiago.
Non si intende sponsorizzare alcuna casa produttrice ed alcun marchio.

Si ricorda inoltre che secondo l’articolo 46 L.29/12/1990 Il fumo nuoce gravemente alla salute.

Per informazioni: contact@tabaccheriatoto13.com oppure 0331554128